ACCADDE IL 18 DICEMBRE
Il 18 dicembre 1912 il Sovrano Gran Commendatore del RSAA, Ballori, esprime le doglianze del Rito a seguito delle determinazioni assunte dalla Conferenza dei Supremi Consigli tenutasi a Washington.
…
Il 18 dicembre 1912 il Sovrano Gran Commendatore del RSAA, Ballori, esprime le doglianze del Rito a seguito delle determinazioni assunte dalla Conferenza dei Supremi Consigli tenutasi a Washington.
…
Il 16 dicembre 1862 in Torino, il Fratello de Crouy-Chanel unitamente ai Fratelli Ferdiando Ghersi, Francesco De Luca e Pio Aducci costituisce una sezione del Concistoro dei Sovrani Principi del Real Segreto.
Costituzione del Gran Concistoro di Torino – 16 …
Il 15 dicembre 1943 in Francia, il generale De Gaulle abroga le norme anti massoniche.…
Il 14 dicembre 1787 a Vienna Wolfgang Amadeus Mozart è iniziato presso la loggia “Zur Wohltätigkeit”.
…
Il 13 dicembre 2003 Corrado Balacco Gabrieli è rieletto Sovrano Gran Commendatore del RSAA per il triennio 2004-2006.
Il Potentissimo Fratello Corrado Balacco Gabrieli, transitato nelle Valli Celesti il 7 settembre 2017, è la costante ed imperitura testimonianza dell’essere Massoni …
Il 12 dicembre 1987 è’ inaugurata la nuova sede del Supremo Consiglio in Piazza del Gesù n. 47, della quale è stata acquisita la proprietà.…
L’11 dicembre 2015 il Sovrano Gran Commendatore Luigi Milazzi è eletto Presidente della Confederation des Suprémes Conseils Européens.…
10 dicembre 1847 a Genova è eseguito pubblicamente il “ Canto degli Italiani”. Composto dai Fratelli Goffredo Mameli (per il testo) e Michele Novaro (per la musica).
Il Consiglio dei Ministri del 12 ottobre 1946, adotterà provvisoriamente quale inno della …
Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riunita a Parigi, adottò ufficialmente la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”: un atto internazionale enunciava per la prima volta i principi fondamentali che gli Stati aderenti si impegnavano a realizzare in …
Il 9 dicembre 1869 a Napoli Giuseppe Ricciardi – già deputato per la Capitanata al Parlamento Napoletano e, dal 1861 deputato presso il Parlamento del Regno d’Italia – in occasione dell’apertura del Concilio vaticano, apre al Teatro S. Ferdinando l’Anticoncilio …