Inaugurazione nuova sede RSAA di Piazza del Gesù 47

Il 26 novembre 2016 il Sovrano Gran Commendatore Leo Taroni, ha accolto nella stroica sede del Rito Scozzese Antico ed Accettato di recente ristrutturata, i Membri Attivi, i Membri Onorari, gli Ispettori Regionali ed altri ospiti. Durante l’inaugurazione il Sovrano …


LA MASSONERIA: UNA RISORSA PER LA SOCIETA’

La Massoneria lungi dall’essere un problema è una fondamentale risorsa per la società, anche se utilizzando antichi pregiudizi, frutto di una propaganda avversa di regimi illiberali, di una cattiva informazione unita a una scarsa conoscenza della storia secolare, dei suoi …


ACCADDE IL 9 LUGLIO

A Trento il 10 luglio di cent’anni fa il Fratello Cesare Battisti è stato impiccato dagli austriaci nella fossa del Castello del Buon Consiglio. Si era arruolato nell’Esercito Italiano nel maggio del 1915, quindi venne fatto prigioniero sul monte Corno, …



TRADIZIONE SCOZZESE

Mi è stato fatto un grande dono raccogliendo in un elegante e sobrio volume i miei interventi, fatti nei tre anni del mio incarico, ma il dono più grande è stata la Presentazione che il Sovrano Gran Commendatore, Ven.mo e …



ACCADDE IL 10 MARZO

10 marzo 1946: per la prima volta in Italia votano anche le donne

Il 31 gennaio 1945 è emanato il decreto legislativo con cui si conferisce il diritto di voto alle donne italiane che hanno almeno ventuno anni, ma soltanto …


FESTA DEL RITO 2016

Sabato 19 marzo si celebrerà a Roma il 211° anniversario dell’istituzione del Rito Scozzese Antico ed Accettato per la Giurisdizione Massonica Italiana presso l’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotels and Resorts, in Roma.

Saranno presenti 15 delegazioni estere e l’Illustrissimo …


L’APOCALISSE

Di recente ho ripreso in mano un interessante saggio di Lino Sacchi, “La fine del mondo e altri accidenti – Un punto di vista massonico”, su un tema sempre di grande attualità anche se poco ricordato, e quando è ricordato, …


LA PACE di Luigi Milazzi 33° MA Past SGC

Il copista medievale giunto al termine della sua fatica nella grande biblioteca dell’abbazia, apponeva al testo che aveva appena vergato con tanta cura e diligenza, un saluto, un addio che lo avrebbe accompagnato per sempre: «Pace a colui che ha …